Lampadine LED: Catalogo Completo e Guida alla Scelta
92 prodotti
Visualizzi 1 - 24 di 92 prodotti
Le lampadine LED sono la soluzione ideale per chi cerca risparmio energetico, lunga durata e luce di qualità. Consumano fino all’80% in meno rispetto alle vecchie alogene e garantiscono migliaia di ore di utilizzo senza manutenzione. In questa pagina trovi lampadine LED E27, E14, GU10, GU5.3, G9 e G4, disponibili anche in versioni dimmerabili, decorative e vintage a filamento, smart Wi-Fi e ad alta potenza. Segui la nostra guida per scegliere la luce giusta per ogni ambiente.
Attacchi e Compatibilità
Le lampadine LED esistono con diversi attacchi: scegli quello compatibile con il tuo portalampada.
Attacco | Tensione | Uso tipico | Note |
---|---|---|---|
E27 | 230V | Lampadari, plafoniere, piantane | Il più diffuso. Disponibile anche in vintage decorativo. |
E14 | 230V | Applique, chandelier, abat-jour | Formato piccolo (candela/sfera). |
GU10 | 230V | Faretti da incasso e superficie | Perfetti per luce diretta. |
GU5.3 / MR16 | 12V | Faretti a bassa tensione | Richiede trasformatore compatibile LED. |
G9 | 230V | Lampade compatte e moderne | Controlla le dimensioni del diffusore. |
G4 | 12V | Mini applique e lampade decorative | Necessita alimentatore 12V. |
💡 Consiglio: sostituendo lampadine alogene 12V con LED, verifica la compatibilità del trasformatore.
Lumen: come calcolarli per stanza
I lumen indicano la quantità di luce emessa. Per calcolare i lumen totali, moltiplica i lux richiesti per i m² della stanza.
Ambiente | Luminosità consigliata | Esempio stanza |
---|---|---|
Soggiorno | 100–200 lux → 1.500–3.600 lm totali | 15 m² → 2.000–3.000 lm |
Cucina | 300–500 lux → 3.000–7.000 lm | 12 m² → 4.000–5.000 lm |
Bagno | 200–300 lux → 1.200–2.700 lm | 8 m² → 1.600–2.000 lm |
Camera | 100–150 lux → 1.200–2.400 lm | 14 m² → 1.500–2.000 lm |
Studio/Home Office | 300–500 lux → 2.400–6.000 lm | 10 m² → 3.000–4.000 lm |
💡 Consiglio: per luce diffusa scegli lampadine con angolo ≥200°, per zone specifiche usa faretti a 36°.
Temperatura colore (Kelvin)
Temperatura | Colore luce | Uso ideale |
---|---|---|
2700–3000K | Luce calda | Soggiorno, camere, ambienti relax |
3500–4000K | Luce neutra | Cucine, uffici, bagni |
5000–6500K | Luce fredda | Garage, laboratori, attività tecniche |
CRI: resa dei colori
Il CRI misura la resa cromatica. CRI ≥80 è adeguato per uso domestico, CRI ≥90 valorizza meglio colori e dettagli in cucine, soggiorni e ambienti con arredi curati.
Dimmerabilità e sfarfallio
Compatibilità con dimmer
Usa sempre lampadine LED dimmerabili e dimmer certificati LED. Dimmer tradizionali possono causare malfunzionamenti.
Problemi di sfarfallio (flicker)
Scegli driver low-flicker per proteggere la vista e migliorare il comfort, soprattutto in studio o lettura.
Angolo del fascio
- 15–24°: luce d’accento su quadri/nicchie.
- 36–60°: faretti versatili per zone operative.
- ≥100–200°: bulbi per luce diffusa in stanze.
Grado IP per esterni e bagno
IP44
Protetto contro spruzzi: ideale per bagni (zone non dirette) o esterni coperti.
IP65
Protetto da getti d’acqua e polvere: perfetto per esterni esposti e docce.
Lampadine LED Smart
Controllabili da app o voce, con funzioni RGB, CCT, timer e scenari. Compatibili con Google Home, Alexa, Apple HomeKit. Disponibili nei principali attacchi (E27, E14, GU10).
Efficienza, durata e classe energetica
- Efficienza: fino a 100–130 lm/W.
- Durata: 15.000–50.000 ore, a seconda della qualità.
- Classe energetica UE: da A (massima efficienza) a G.
💡 Una lampadina LED da 10W (800 lm) sostituisce una alogena da 60W: risparmio fino all’80%.
FAQ Lampadine LED
Come calcolo i lumen necessari per una stanza?
Stima i lux richiesti (es. 100–200 soggiorno, 300–500 cucina/studio) e moltiplica per i m² della stanza: Lumen ≈ Lux × m². Somma i lumen delle lampadine fino a raggiungere il totale desiderato.
Quale temperatura colore scegliere (Kelvin)?
2700–3000K per relax (calda), 3500–4000K per attività (neutra), 5000–6500K per luce fredda e compiti tecnici. Le CCT permettono di variare colore.
Come capire se una lampadina è dimmerabile?
Cerca la dicitura dimmerabile o l’icona dedicata. Usa un dimmer compatibile LED (leading/trailing edge o del produttore). Con lampadine non dimmerabili si possono avere sfarfallii o guasti.
Quanto dura una lampadina LED di qualità?
Dai 15.000 alle 50.000 ore in base a qualità del driver, dissipazione e condizioni d’uso. Verifica cicli on/off, garanzia e reputazione del brand.
Che differenza c’è tra E27, E14, GU10, GU5.3, G9, G4?
Sono attacchi diversi: E27/E14 e GU10 lavorano a 230V; GU5.3 e G4 sono 12V (serve alimentatore); G9 è compatto a 230V. Scegli in base al portalampada e all’uso.
Cos’è il CRI e quale valore devo scegliere?
Il CRI misura la resa cromatica (0–100). In casa vai su CRI ≥80; per colori naturali e arredi curati preferisci CRI ≥90.
Quale grado IP serve per esterni o bagno?
IP44 protegge da spruzzi (aree umide/esterni riparati); IP65 da getti d’acqua e polvere (esterni esposti). Verifica anche l’apparecchio, non solo la lampadina.
LED smart: meglio Wi-Fi, Zigbee o Bluetooth?
Dipende dall’ecosistema (Google/Alexa/Apple). Wi-Fi è immediato; Zigbee è stabile con bridge; Bluetooth è semplice a corto raggio. Controlla funzioni CCT/RGB.
Conclusioni
Con le lampadine LED giuste ottieni comfort visivo, efficienza e durata. Scegli l’attacco corretto, imposta lumen e Kelvin in base all’ambiente, verifica CRI, angolo, IP e, se serve, la dimmerabilità. Per domande, il nostro team assistenza è a disposizione.




















