Lampadine LED
75 prodotti
Visualizzi 1 - 24 di 75 prodotti
Se avete scelto una lampada senza LED integrati, per completare il vostro acquisto dovrete acquistare la giusta lampadina. La prima scelta è tecnica e obbligatoria e riguarda l'attacco della lampadina, che è indicato sulla confezione del prodotto e sempre riportato nella scheda prodotto. Le tipologie di attacco più diffuse sono l'E27, noto come "attacco grande", e l'E14, noto come "attacco piccolo". Entrambi gli attacchi hanno la classica filettatura da avvitare nel portalampade, e i numeri 27 e 14 indicano il diametro della filettatura.
Oltre a questi due attacchi, esistono anche altri tipi di attacco di lampadine. Le lampade con attacco GU10 o la variante GZ10 sono molto utilizzate nella farettistica, sia per incasso che non, e funzionano a 220/230V di tensione senza bisogno di trasformatori esterni. Sono perfette per ottenere un'illuminazione di accento, utile ad illuminare zone specifiche. Le GU 5,3 sono simili alle GU10, ma funzionano a 12V con l'ausilio di un trasformatore. Le GU 5,3 sono sempre con la classica forma a spot e sostituiscono le vecchie lampade dicroiche.
L'attacco G9 è molto utilizzato nei lampadari di design, spesso nelle versioni multiluce. Questi attacchi consistono in una doppia U di metallo da inserire a pressione nel portalampade ed hanno la forma di un piccolo siluro. La loro forma piccola e poco ingombrante li rende sempre più utilizzati, fornendo la stessa luminosità di una E14 ma utilizzando spazi più ridotti. Sono anch'esse alimentate a 220/230V.
Gli attacchi G4 o G6,35, noti anche come "bispina", sono sempre ad innesto ma lavorano a 12V e sono molto utilizzati nei lampadari multiluce, nelle lampade da scrivania e nei faretti per mobili. Infine, l'attacco R7S nelle due misure da 78mm o 118mm di lunghezza, note anche come "a sigaretta", è caratteristico di lampade tubolari molto utilizzate nei proiettori da esterno e nelle piantane grazie alla loro alta luminosità.
In sintesi, scegliere la giusta lampadina per la vostra lampada può sembrare un compito complesso, ma conoscere le diverse opzioni di attacco può semplificare notevolmente la decisione. Quando si sceglie una lampadina, è importante valutare attentamente le specifiche tecniche dell'attacco per evitare errori e garantire un funzionamento ottimale della lampada.
Le altre caratteristiche tecniche delle lampadine da considerare nella scelta sono:
IL COLORE DELLA LUCE:
Il colore della luce è un aspetto importante da considerare nella scelta delle lampadine. Esso viene indicato dai gradi Kelvin, una scala che va dai toni caldi del bianco ai toni freddi. Le lampadine tradizionali più diffuse spaziano in una scala tra i 2500K ed i 6500K. La tonalità di luce delle vecchie lampadine ad incandescenza ed alogene, calda ed accogliente, indicata maggiormente per le camere da letto, era di 2700K, la più comune e diffusa anche tra le moderne LED.
Per le cucine e i soggiorni, invece, si può optare per una luce a 3000K, che rimane calda ma un po' più accesa. Per il bagno e per le lampade da lettura è ideale una luce a 4000K, un bianco neutro o naturale, senza sfumature né gialle né azzurre, che non falsa i colori e risulta confortevole per la vista. Invece, per il giardino, il garage, la sala hobby o dove si pratica qualche attività lavorativa o sportiva è indicata una luce fredda ed attiva che stimola la voglia di fare, che può variare dai 5500K ai 6500K.
È importante scegliere il giusto colore di luce in base all'ambiente in cui verrà utilizzata la lampadina. Ecco perché sul mercato esistono diverse opzioni tra cui scegliere per soddisfare le esigenze specifiche degli ambienti.
ANGOLO DI DIFFUSIONE:
Le lampadine a LED hanno diverse caratteristiche e la diffusione della luce è una di esse. Le lampadine con attacco E27 o E14, soprattutto nelle versioni più moderne, sono costituite interamente in vetro e forniscono una luce uniforme e omnidirezionale a 360°, simile alle vecchie lampadine ad incandescenza. Tuttavia, è importante notare che ci sono ancora in circolazione lampadine LED economiche con una parte inferiore in materiale plastico o ceramico che crea una zona d'ombra e riduce l'apertura del fascio luminoso.
Le lampadine con diffusione tra i 150° ed i 200° sono adatte per l'illuminazione diretta, come in lampadari a cupola o a piatto che illuminano verso il basso, faretti e altre situazioni in cui si richiede una luce più direzionale. Tuttavia, queste lampadine non sono adatte per le plafoniere, in quanto il loro fascio luminoso potrebbe illuminare solo il soffitto senza diffondere la luce verso il basso. Invece, per una maggiore diffusione della luce, è consigliabile scegliere lampadine con un angolo di diffusione superiore ai 250°-300°, come nelle applique da esterno a lanterna o nelle lampade da terra.
In generale, quando si sceglie una lampadina LED, è importante considerare l'angolo di diffusione e l'uso previsto per garantire la massima efficienza e soddisfare le proprie esigenze di illuminazione.
LUMINOSITA':
La luminosità di una lampadina viene espressa attraverso i lumen emessi. Mentre solitamente la quantità di luce prodotta viene indicata in Watt, in realtà il Wattaggio è solo un indicatore del consumo energetico della lampada e non della sua effettiva luminosità. Con le vecchie lampadine alogene il rapporto tra Watt e Lumen era standardizzato, ma con l'avvento delle nuove lampade ad alta efficienza energetica, come quelle a LED, i valori possono differire notevolmente. Una lampada ad alta efficienza energetica ha un rapporto maggiore tra Watt consumati e Lumen emessi, il che indica una maggiore qualità ed efficienza della lampada
DURATA:
Anche la durata non è sempre uguale e cambia di lampadina a lampadina. La possiamo trovare espressa con diversi indicatori, gli anni di garanzia, la durata stimata dal fornitore, ma sono indicatori poco attendibili. Di più lo sono la durata espressa in ore di funzionamento ( spesso con la sigla "h." con valori che vanno di norma dai 10.000 ai 50.000) o ancora dal numero di cicli ON/OFF di accensione a cui sono state sottoposte per test, solitamente con valori che vanno dai 15.000 ai 40.000.
FUNZIONI SPECIALI:
Le lampadine non sono solo fonti di illuminazione, ma possono anche integrare funzioni tecniche specifiche per soddisfare esigenze diverse. Tra le lampadine speciali si trovano quelle con sensore crepuscolare, che si accendono automaticamente al tramonto e si spengono all'alba. Esistono anche le lampadine con sensore di movimento, dotate di un rilevatore ad infrarossi che le fa accendere solo quando rilevano un movimento, per una durata di tempo prestabilita. Le lampadine di emergenza, invece, sono dotate di un accumulatore interno che consente di accenderle automaticamente in caso di mancanza di corrente e di garantire un'autonomia di alcune ore.
Inoltre, sul nostro sito è possibile trovare le lampadine RGB, in grado di cambiare colore e di regolare l'intensità luminosa attraverso un telecomando ad infrarossi esterno. Grazie alla loro funzione di cambio colore, queste lampadine permettono di creare ambienti personalizzati e scenari predefiniti per ogni occasione.
Le lampadine speciali si distinguono per le loro caratteristiche tecniche avanzate e si possono trovare nella sezione LAMPADINE SPECIALI del nostro sito. Scegli la lampadina con la funzione speciale che meglio si adatta alle tue esigenze e goditi la comodità e la versatilità della sua tecnologia avanzata.
LAMPADINE DECORATIVE:
Le lampadine dal design stravagante sono oggi molto richieste sul mercato e rappresentano alcune delle soluzioni di illuminazione più vendute. Tra le più popolari si trovano le lampadine vintage, dalle tonalità ambrate e dal design retrò, perfette per creare un'atmosfera calda e accogliente. Ci sono anche lampadine con vetro fumè, che donano un aspetto sofisticato e raffinato alla luce emessa, oltre a lampadine dalle forme particolari e dimensioni fuori dal comune, come quelle con filamenti LED che disegnano forme geometriche, scritte o simboli. Tutte queste soluzioni di illuminazione sono disponibili tra le LAMPADINE DECORATIVE, sul nostro sito potrete trovare una vasta gamma di modelli tra cui scegliere. Non solo garantiamo l'eccellenza in termini di design e qualità, ma offriamo anche prezzi altamente competitivi per soddisfare ogni esigenza. Scoprite subito le lampadine decorative che meglio si adattano ai vostri spazi e alle vostre esigenze!




















