Lampadine LED - Guida Completa alla Scelta
74 prodotti
Visualizzi 1 - 24 di 74 prodotti
Le lampadine LED rappresentano oggi la soluzione più efficiente, duratura ed ecologica per l'illuminazione domestica e professionale. Rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza o alogene, offrono un risparmio energetico fino all’85%, una durata superiore e una varietà di soluzioni per ogni esigenza estetica e funzionale.
Su EnlightenStore.it trovi lampadine LED per ogni uso: da quelle standard E27 e E14, alle soluzioni per faretti GU10 o GU5.3, fino a lampadine speciali per applique, mobili, esterni e impianti smart.
Come Scegliere la Lampadina LED Giusta
1. Tipo di Attacco
Il primo elemento da verificare è l’attacco, sempre indicato sulla scheda tecnica del prodotto da illuminare:
- E27: attacco grande a vite (standard domestico).
- E14: attacco piccolo per lampade da comodino o applique.
- GU10 / GZ10: faretti da incasso 220V.
- GU5.3: faretti 12V con trasformatore.
- G9: doppia U, spesso in lampadari o lampade compatte.
- G4 / G6.35: bispina per mobili, faretti o lampade da scrivania.
- R7S: lampadine a sigaro per piantane o proiettori da esterno.
2. Colore della Luce (Kelvin)
Il colore della luce influisce profondamente sull’atmosfera:
- 2700K: luce calda, ideale per camere da letto e relax.
- 3000K: calda ma più brillante, perfetta per salotti e cucine.
- 4000K: bianco neutro, indicato per lettura, bagni e ambienti di lavoro.
- 6500K: luce fredda, ottima per garage, ambienti esterni e lavoro tecnico.
3. Angolo di Diffusione
La diffusione luminosa varia a seconda dell’uso:
- 360°: luce omnidirezionale, perfetta per sostituire vecchie lampadine a incandescenza.
- 120° - 200°: per plafoniere, applique o lampade a cupola.
- Spot direzionali: per faretti e illuminazione tecnica.
4. Lumen e Consumi
La luminosità si misura in lumen, il consumo in watt. Una lampadina LED da 8W può emettere oltre 800 lumen, pari a una vecchia da 60W. Più lumen = più luce.
5. Durata e Cicli di Accensione
Le lampadine LED durano in media tra 15.000 e 50.000 ore, resistono a continui accensioni/spegnimenti e sono ideali per sensori e timer.
Funzioni Speciali e Lampadine Tecnologiche
- Con sensore crepuscolare: si accendono automaticamente al buio.
- Con sensore di movimento: ideali per scale, ingressi e garage.
- RGB e dimmerabili: cambiano colore o intensità tramite telecomando.
- Emergenza: continuano a funzionare anche in assenza di corrente.
- Smart: controllabili via app o assistente vocale (Alexa, Google).
Design e Finiture Estetiche
- Vintage o filamento LED: ideali per lampade a vista in stile retrò.
- Finitura fumé o oro: eleganti e decorative.
- Forme particolari: globo, oliva, Edison, a candela.
Nuova Etichetta Energetica
Dal 1° settembre 2021 è attiva la nuova classificazione energetica da A a G, più rigorosa rispetto al passato. Le lampadine LED attualmente più efficienti si trovano in classe D o E, pur mantenendo altissima qualità e bassi consumi.
Approfondimenti Utili
Errori comuni nella scelta delle lampadine LED
- Scegliere solo in base ai Watt senza considerare i lumen
- Ignorare la temperatura di colore (Kelvin) e ottenere luci troppo fredde o calde
- Non verificare compatibilità con il dimmer (per lampadine dimmerabili)
- Installare lampadine troppo grandi per il portalampada
- Utilizzare LED a 12V senza trasformatore
Le 5 domande più cercate sulle lampadine LED
- Quali lampadine LED consumano meno? Quelle con più lumen e meno watt, classe energetica più alta.
- Qual è la migliore luce per leggere? Luce naturale 4000K, con CRI alto e buon angolo di diffusione.
- Cosa significa CRI? È l’indice di resa cromatica: più è alto (>80), più i colori appaiono naturali.
- Le lampadine LED sono tutte dimmerabili? No, occorre che sia indicato esplicitamente.
- È meglio luce calda o fredda per il soggiorno? Dipende dallo stile: calda (2700K–3000K) per relax, neutra per zone dinamiche.
Consigli per ogni ambiente
- Cucina: luce bianca naturale (4000K), alta resa cromatica.
- Bagno: 4000K o 6500K, attenzione all’IP vicino a lavabi o docce.
- Camera da letto: luce calda, bassa intensità, eventualmente dimmerabile.
- Scrivania: 4000K, con LED a luce stabile e CRI ≥80.
- Esterni: IP65, luce fredda o sensore crepuscolare.
Tendenze Design: lampadine che arredano
Le lampadine non sono più solo una fonte di luce: diventano elemento d’arredo. Quelle vintage con filamento, le globe XXL, le finiture oro o fumé sono perfette in ambienti minimal, industriali o retrò.
Compatibilità rapida: lampadina vs lampada
Tipo attacco | Tensione | Uso | Serve trasformatore? |
---|---|---|---|
E27 | 230V | Plafoniere, lampade da tavolo | No |
GU10 | 230V | Faretti da incasso | No |
GU5.3 | 12V | Cucina, mobili | Sì |
G4 | 12V | Applique, mobili | Sì |
R7S | 230V | Piantane, proiettori | No |
Conclusione
Le lampadine LED uniscono risparmio, durata e funzionalità smart. Che tu cerchi una luce decorativa vintage o una lampadina tecnica per l’ufficio, EnlightenStore.it ti offre una selezione completa per ogni esigenza. Acquista con fiducia, spedizione veloce e supporto tecnico garantito.



















