Lampadine LED
75 prodotti
Visualizzi 1 - 24 di 75 prodotti
Lampadine LED: Guida alla Scelta Perfetta
Se avete scelto una lampada senza LED integrati, è fondamentale selezionare la lampadina LED più adatta. La prima considerazione riguarda l'attacco, indicato sulla confezione del prodotto e sempre riportato nella scheda prodotto. Gli attacchi più comuni sono:
- E27: "attacco grande" con filettatura da 27 mm.
- E14: "attacco piccolo" con filettatura da 14 mm.
- GU10 e GZ10: utilizzati nei faretti a 220/230V senza trasformatori.
- GU5.3: simili ai GU10 ma funzionano a 12V con trasformatore.
- G9: doppia U di metallo, ideali per lampadari di design.
- G4 e G6.35: "bispina" a 12V, usate in lampade da scrivania e faretti per mobili.
- R7S: "a sigaretta" da 78mm o 118mm, per proiettori da esterno e piantane.
Colore della Luce: Scegliere la Tonalità Giusta
Il colore della luce, espresso in gradi Kelvin (K), influisce sull'atmosfera dell'ambiente:
- 2700K: luce calda, ideale per camere da letto.
- 3000K: luce calda ma più vivace, adatta a cucine e soggiorni.
- 4000K: bianco neutro, perfetto per bagni e lettura.
- 5500K - 6500K: luce fredda, consigliata per giardini, garage e attività lavorative.
Diffusione della Luce: Angoli e Applicazioni
Le lampadine LED offrono diverse angolazioni di diffusione:
- 360°: luce uniforme e omnidirezionale, simile alle lampadine ad incandescenza.
- 150° - 200°: adatte per lampadari a cupola o a piatto che illuminano verso il basso.
- 250° - 300°: ideali per applique da esterno a lanterna o lampade da terra.
Luminosità e Consumo Energetico
La luminosità si misura in lumen, mentre il consumo energetico in watt. Le lampadine LED ad alta efficienza energetica offrono un rapporto maggiore tra lumen emessi e watt consumati, garantendo maggiore qualità ed efficienza.
Durata e Cicli di Accensione
La durata delle lampadine LED varia tra le 10.000 e le 50.000 ore di funzionamento. Inoltre, resistono a un numero elevato di cicli ON/OFF, solitamente tra i 15.000 e i 40.000, rendendole ideali per un uso prolungato.
Funzioni Speciali
Le lampadine LED possono integrare funzioni avanzate:
- Sensore crepuscolare: si accendono al tramonto e si spengono all'alba.
- Sensore di movimento: si attivano al rilevamento di movimento.
- Emergenza: dotate di accumulatore interno per funzionare in assenza di corrente.
- RGB: cambiano colore e regolano l'intensità luminosa tramite telecomando.
Design e Estetica
Le lampadine LED sono disponibili in vari design per soddisfare ogni esigenza estetica:
- Vintage: tonalità ambrate e design retrò.
- Vetro fumé: aspetto sofisticato e raffinato.
- Forme particolari: filamenti LED che disegnano forme geometriche, scritte o simboli.
Lampadine Smart
Le lampadine SMART possono essere controllate a distanza tramite Wi-Fi o dispositivi a comando vocale, migliorando la funzionalità e la sicurezza della casa o dell'ufficio.
Nuove Classi Energetiche
Dal 1° settembre 2021, è in vigore una nuova etichetta energetica per le lampadine, con una scala da A (massima efficienza) a G (minima efficienza). Le vecchie classificazioni A+, A++ e A+++ sono state eliminate per semplificare la comprensione delle etichette energetiche. Attualmente, la maggior parte delle lampadine LED si colloca nelle classi D ed E, anche se i prodotti sono rimasti invariati in termini di consumo ed efficienza. La nuova scala è più rigorosa e progettata per lasciare spazio a prodotti più efficienti in futuro.
Scopri la nostra selezione di lampadine LED
Risparmia energia, illumina i tuoi spazi con stile e scegli tra centinaia di modelli disponibili subito su EnlightenStore.it.
Vai alle Lampadine LED


















