Guida alla scelta delle lampadine LED
Le lampadine LED sono oggi la scelta più efficiente, duratura e sostenibile per l’illuminazione domestica e professionale. Rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza o alogene, permettono un risparmio energetico fino all’85%, hanno una durata di vita molto più lunga e offrono un’ampia varietà di soluzioni tecniche ed estetiche per ogni ambiente.
1. Scegliere il Tipo di Attacco
Il primo passo è individuare l’attacco corretto, sempre indicato sulla lampada o sulla scheda tecnica:
- E27: attacco grande a vite, standard domestico.
- E14: attacco piccolo, ideale per applique o lampade da comodino.
- GU10 / GZ10: faretti a 230V da incasso.
- GU5.3: faretti a 12V (richiedono trasformatore).
- G9: lampadine compatte, spesso usate nei lampadari.
- G4 / G6.35: bispina per mobili o scrivanie.
- R7S: lampadine a sigaro per piantane o proiettori da esterno.
2. Temperatura Colore (Kelvin)
Il colore della luce influisce sull’atmosfera e sul comfort visivo:
- 2700K: luce calda e accogliente, ideale per camere da letto e zone relax.
- 3000K: calda ma più brillante, perfetta per soggiorni e cucine.
- 4000K: bianco neutro, indicato per bagni, uffici e postazioni di lavoro.
- 6500K: luce fredda, ottima per garage, esterni e ambienti tecnici.
3. Luminosità e Consumi (Lumen e Watt)
La luminosità si misura in lumen (lm), il consumo in watt (W). Una lampadina LED da 8 W produce circa 800 lumen, pari a una vecchia lampadina da 60 W. Più lumen = più luce, a parità di consumo.
Tabella indicativa lumen per ambiente
| Ambiente | Lumen consigliati |
|---|---|
| Soggiorno | 1500 – 3000 lm |
| Cucina | 2000 – 4000 lm |
| Bagno | 1000 – 2000 lm |
| Camera da letto | 800 – 1500 lm |
| Studio / Ufficio | 1500 – 2500 lm |
| Esterni | 2000 – 5000 lm |
4. Angolo di Diffusione
- 360°: luce a 360°, ideale per sostituire lampadine tradizionali.
- 120° – 200°: plafoniere e applique.
- Spot direzionali: faretti per illuminazione d’accento o tecnica.
5. Indice di Resa Cromatica (CRI)
Il CRI indica la capacità della lampadina di restituire i colori in modo naturale. Scegli sempre lampadine con CRI ≥ 80 per uso domestico e CRI ≥ 90 per ambienti professionali, negozi o hotel. Un buon CRI riduce l’affaticamento visivo e valorizza gli arredi.
6. Dimmerabilità e Compatibilità
Non tutte le lampadine LED sono dimmerabili. Se vuoi regolare l’intensità della luce, verifica che sulla confezione sia indicata la voce dimmerabile e usa dimmer compatibili per LED. In caso contrario possono verificarsi sfarfallii o malfunzionamenti.
7. Lampadine Smart e Vantaggi della Domotica
Le lampadine smart LED offrono funzionalità avanzate: regolazione di intensità e colore, accensione programmata, controllo vocale (Alexa, Google Assistant) e monitoraggio dei consumi. Perfette per gestire scenari luminosi e automatizzare la casa con comfort e risparmio.
8. Nuove Classi Energetiche LED
Dal 1° settembre 2021 è in vigore la nuova etichetta energetica europea (Regolamento UE 2019/2015) che ha sostituito le vecchie classi A++ / A+ / A con la scala da A a G, più rigorosa e trasparente.
| Vecchia Etichetta | Nuova Etichetta | Efficienza | Note |
|---|---|---|---|
| A++ | D | Molto alta | LED di ultima generazione |
| A+ | E | Alta | Consumo ridotto del 70–80% |
| A | F | Buona | LED standard |
| B–C | G | Bassa | Tecnologie obsolete |
💡 Una lampadina LED in classe D è oggi tra le più efficienti sul mercato, consumando fino all’85% in meno di una vecchia alogena in classe B, con una durata fino a 50.000 ore.
9. Errori Comuni da Evitare
- Scegliere in base ai watt e non ai lumen.
- Ignorare la temperatura colore (Kelvin) ottenendo luce inadatta.
- Non controllare la compatibilità con il dimmer.
- Usare LED 12 V senza trasformatore adeguato.
- Installare lampadine troppo grandi per il portalampada.
10. Consigli Rapidi per Ogni Ambiente
- Cucina: luce naturale 4000 K, resa cromatica alta.
- Bagno: 4000–6500 K, IP 44 o superiore vicino all’acqua.
- Camera da letto: 2700–3000 K, luce calda e rilassante.
- Scrivania: 4000 K, CRI ≥ 80 e luce stabile.
- Esterni: IP 65 o superiore, luce fredda o con sensore crepuscolare.
11. Design e Forme Decorative
Le lampadine non sono più solo fonte di luce ma elementi d’arredo. Le versioni vintage a filamento, le globe XXL o con finitura oro e fumé donano carattere ad ambienti moderni, industriali o retrò.
Consulta la collezione completa su EnlightenStore.it per scegliere modelli E27, E14, GU10, G9 e molte altre varianti.
→ Vai alla collezione Lampadine LED

