I faretti da incasso LED sono la soluzione più pulita ed efficiente per illuminare con stile casa, uffici, hotel e negozi. Questa guida ti aiuta a scegliere il modello giusto valutando potenza, lumen, angolo di apertura, temperatura colore, grado IP e tipologia (fissi/orientabili, GU10/GU5.3 o LED integrato).

1) Cosa sono i faretti da incasso e come funzionano

Un faretto da incasso è un corpo illuminante integrato nel controsoffitto o parete, a filo con la superficie, per un design minimale. La luce può essere diretta o d’accento (con ottiche strette) oppure diffusa (con angoli ampi). Disponibili con lampadina intercambiabile (GU10, GU5.3) o con LED integrato ad alta efficienza.

2) Tipologie: fissi, orientabili, LED integrato o lampadina

  • Fissi: luce verso il basso, ideale per corridoi e illuminazione generale.
  • Orientabili: fascio inclinabile per valorizzare pareti, quadri, isole cucina, espositori.
  • LED integrato: massima efficienza e uniformità, zero lampadine da sostituire.
  • GU10/GU5.3: lampadina sostituibile; libertà di scegliere lumen, Kelvin, CRI ed eventuale dimmer.

3) Quanti lumen servono? (tabella rapida)

La luminosità si misura in lumen (lm). Ecco valori orientativi per 10 m² (adatta in base all’altezza del soffitto e al colore delle superfici):

Ambiente Illuminamento (lux) Lumen totali consigliati Esempio configurazione
Cucina / Studio 300–500 lux 3000–5000 lm 6–8 faretti da 7W (≈500–700 lm)
Soggiorno / Camera 150–300 lux 1500–3000 lm 4–6 faretti da 5–7W
Bagno 200–500 lux 2000–4000 lm 4–6 faretti IP44 da 5–7W
Retail / Ufficio 500–750 lux 5000–7500 lm 8–12 faretti da 7–10W

4) Angolo del fascio: d’accento o diffuso?

  • 15°–36°: luce d’accento (quadri, pareti testurizzate, banconi, espositori).
  • 60°–90°: copertura intermedia per tavoli, isole, reception.
  • 100°–120°: luce diffusa per ambienti interi e open space.

5) Temperatura colore e CRI

  • 2700–3000K (calda): accogliente per living, camere, hospitality.
  • 4000K (neutra): versatile per cucine, uffici, negozi e studi.
  • 5000–6500K (fredda): tecnica per laboratori e attività ad alta precisione.

CRI ≥80 è lo standard; per retail, food e moda valuta CRI ≥90 per colori più fedeli.

6) Grado IP e zone del bagno (sicurezza)

Il grado IP indica la protezione da polvere e acqua:

  • IP20–IP23: ambienti interni asciutti.
  • IP44–IP54: aree umide (bagno, cucina).
  • IP65–IP67: docce, esterni e zone direttamente esposte a getti d’acqua.

Zone bagno (semplificato):

  • Zona 0 (interno vasca/doccia): solo apparecchi a bassissima tensione con IPX7.
  • Zona 1 (sopra vasca/doccia fino a 2,25 m): IPX4 minimo (consigliato IP65).
  • Zona 2 (60 cm attorno a zona 1): IPX4 consigliato.

7) Dimmer, driver e versioni smart

  • Dimmerabili: verifica compatibilità tra dimmer e driver/lampadina LED.
  • Driver: nei LED integrati il driver può essere incluso o remoto (utile in controsoffitti bassi).
  • Smart: controllo da app/voce (CCT, scenari, timer), ideale per hospitality e retail.

8) Installazione: fori, profondità e passi consigliati

Controlla sempre diametro del foro e profondità utile nel cartongesso. In generale, mantieni una distanza tra faretti di 80–120 cm per uniformità; evita l’allineamento troppo vicino alle pareti per non creare coni d’ombra marcati.

9) Schema di scelta rapida

  • Living & camere: 3000K, angolo 60–90°, CRI ≥80.
  • Cucine & uffici: 4000K, lumen medio-alti, diffusione ampia.
  • Retail & vetrine: orientabili 15–36°, CRI ≥90, spot su prodotti.
  • Bagni: IP44/65 in base alle zone; vetro protettivo, 3000–4000K.

10) Conclusione

I faretti da incasso LED offrono controllo della luce, efficienza e pulizia estetica. Scegliendo correttamente lumen, angolo, Kelvin, IP e tipologia, ottieni comfort visivo e risultati professionali in ogni ambiente.

💡 Pronto a scegliere i tuoi faretti? Vai alla collezione di Faretti da Incasso LED e filtra per potenza, angolo e temperatura colore.

FAQ rapide sui faretti da incasso

Faretti fissi o orientabili? Gli orientabili sono ideali per punti luce scenografici; i fissi per luce generale uniforme.

Meglio LED integrato o GU10? LED integrato = efficienza e uniformità; GU10 = massima flessibilità e ricambi rapidi.

Quanti faretti servono? In media 1 faretto ogni 1,2–1,5 m² (varia in base a soffitto, colori e uso).

Quale luce in bagno? 3000–4000K; IP44 o IP65 a seconda delle zone, vetro protettivo.