Come Scegliere l’Illuminazione per la Cucina: Guida Completa
Progettare una buona illuminazione per la cucina è essenziale per garantire comfort visivo, funzionalità e atmosfera accogliente. In questa guida scoprirai come scegliere correttamente lumen, temperatura colore, tipologie di lampade e posizionamento dei punti luce in base alle dimensioni e allo stile del tuo spazio.
1. Pianificazione della Luce in Cucina
La cucina richiede una combinazione di fonti luminose: luce generale per l’ambiente, luce funzionale per il piano di lavoro e luce d’accento per valorizzare dettagli o aree specifiche. Evita di affidarti a una sola lampada centrale: crea livelli di illuminazione per un risultato equilibrato e confortevole.
2. Temperatura Colore e Lumen Ideali
- 2700K – luce calda e rilassante, perfetta per cucine classiche o country.
- 3000K – luce naturale e accogliente, ideale per la maggior parte delle cucine moderne.
- 4000K – luce bianca neutra, ottima per cucine luminose e piani operativi.
Come riferimento, servono circa 300–500 lumen per m² per l’illuminazione generale e 700–900 lumen per m² per le aree di lavoro.
3. Tipologie di Lampade Consigliate
- Sospensioni: sopra tavoli e isole, altezza consigliata 80–100 cm dal piano.
- Plafoniere: soluzione salvaspazio per soffitti bassi.
- Faretti incasso: luce discreta, perfetta per cucine compatte.
- Luci sottopensile o strip LED: indispensabili per piano cottura e lavello.
- Sistemi a binario: flessibili, componibili e adatti a geometrie complesse.
4. Come Posizionare le Lampade
Distribuisci la luce in base alle funzioni della cucina:
- Luce centrale: plafoniera o lampadario per illuminazione uniforme.
- Zona lavoro: strip LED sotto i pensili o faretti orientabili.
- Tavolo o isola: sospensioni decorative o a fascio concentrato.
- Zone laterali: applique o binario elettrificato con spot orientabili.
5. Errori Comuni da Evitare
- Affidarsi solo a una luce centrale.
- Usare tonalità di luce troppo fredde.
- Non prevedere luce d’accento su mensole o colonne.
- Installare sospensioni troppo basse sopra il piano di lavoro.
- Non utilizzare dimmer per regolare la luminosità.
6. Idee e Stili di Illuminazione
- Moderno: sospensioni in metallo nero e LED dimmerabili.
- Rustico: lampadari in legno e plafoniere in ferro battuto.
- Boho chic: paralumi in rattan e luce calda.
- Industrial: faretti a binario e dettagli galvanizzati.
- Contemporaneo: minimalismo e tonalità neutre.
Conclusioni
La luce giusta in cucina migliora comfort, sicurezza e atmosfera. Pianifica i punti luce in base alla funzione, scegli la temperatura colore più adatta e combina stili coerenti. Scopri la nostra collezione di lampade per cucina e trova la soluzione perfetta per il tuo spazio.
💡 Pronto a illuminare la tua cucina con stile?
Scopri tutte le lampade e soluzioni LED per cucina nella nostra collezione completa.